L’uomo ha certamente iniziato a vestirsi per coprirsi dal freddo, e sul fatto che questo sia uno dei motivi principali siamo tutti d’accordo, ma, se provassimo ad aprire la nostra mente e ad andare oltre, scopriremmo che dietro alla ‘moda’ c’è molto di più.
“L’arte del vestirsi” è sempre stata presente in tutte le culture, nazioni ed epoche storiche differenti, ed essa, insieme a loro, ha subito numerosissime evoluzioni.
Se vi dicessi ‘Antica Roma’ o ‘Antica Grecia’? E se vi dovessi nominare gli antichi egizi? Se parlassimo invece del Rinascimento italiano? Della Rivoluzione francese? Se arrivassimo agli anni ’50, poi ai ’60 , ’70 e così via?
Ogni epoca ha il suo ‘dress code’ (se possiamo così dire) e tramite esso le persone esprimono la propria personalità ed anche i propri stati d’animo : I NOSTRI VESTITI PARLANO PER NOI.
Siamo ormai nel 21esimo secolo e mai come ora, ciò che indossiamo esprime noi stessi più di quello che le parole potrebbero fare.
Personalmente, adoro vestirmi in base alle varie occasioni che devo affrontare : vestito lungo ed elegante con tacchi vertiginosi per serate importanti, jeans strappati con all star e maglia bianca per una serata al cinema, maglioni lungi, larghi e morbidi con un paio di leggins per le giornate invernali passate in università ….
Cerco sempre di indossare abiti che rispecchino la mia personalità, valorizzino i miei colori e mi facciano star bene con me stessa. Sono fermamente convinta che ognuno abbia i propri punti di forza, così come quelli di debolezza, e sta semplicemente a noi decidere come valorizzare gli uni o gli altri, senza vergognarci mai di essi.
Mi piace ‘essere sempre sul pezzo’ senza però omologarmi al resto del mondo e diventare una copia di tante altre. Il problema principale è che non ho sempre tempo di girare per negozi a Milano o nei grandi centri commerciali e, quando cerco di fare shopping online finisco sempre per guardare i soliti brand, senza sperimentare l’acquisto di capi di altre case di moda, seppur valide. Capita solo a me? Ditemi di no vi prego, consolatemi un pochino.
Pensavo che questo mio problema sarebbe durato ancora per molto tempo , ma in realtà, da poco ho scoperto la soluzione : una nuova app che si chiama 21Buttons.
Quest’app permette agli utenti (buttoner) di caricare sul proprio profilo le foto dei propri look e tramite dei tag colorati a forma di cerchio, chiamati propriamente ‘buttons’, è possibile indicare tutte le informazioni inerenti ai capi d’abbigliamento indossati : brand, collezione, prezzo , colori disponibili… e vi è addirittura il link che vi rimanderà direttamente al sito per poterlo acquistare! Non è fantastico?
In questo modo ho risolto il mio ‘piccolo’ (per così dire) problema : posso sbirciare ed ispirarmi agli outfit di tutti gli utenti ed anche comprare facilmente e direttamente qualcosa che mi piace dall’e-commerce del Brand del capo senza dover andare a ricercare il tutto uscendo dall’app.
Quando invece sono indecisa sull’acquisto, tramite l’opzione ‘salva’ posso conservare l’immagine dei capi in uno dei miei ‘closet’, ovvero cartelle che possono essere rese pubbliche o meno.
E se mi dovessi innamorare di un maglione color senape e non sapessi con cosa abbinarlo? Nessun problema, l’app permette di premere sul tasto ‘abbinare’ e osservare come e con cosa gli altri buttoners hanno indossato quel capo. Strepitoso vero?
Quante volte ci è capitato di pensare ‘che bella quella maglietta, chissà dove l’ha presa’ e poi non abbiamo mai osato chiedere effettivamente dove fosse stata acquistata? Oppure quante volte non sappiamo come riempire la nostra valigia? Grazie a quest’app ora è possibile sbirciare gli ‘armadi virtuali’ delle persone di tutto il mondo ed ispirarci a loro, mantenendo però il nostro ‘tocco personale’ nello stile.
Io ho già creato il mio profilo 21Buttons e da li, potrete seguirmi e sbirciare tutti i miei look durante le mie avventure. E voi, cosa aspettate?