Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post.Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy.
Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email a benedettaspagnuolo@icloud.com . Saranno immediatamente rimossi.
L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
CODICE ETICO DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA TRAVEL BLOGGER
L’attività dell’Associazione, così come di ciascun Travel Blog associato, è basata sui seguenti principi e valori, che riteniamo fondamentali e imprescindibili:
– Indipendenza
– Responsabilità
– Rispetto
– Onestà
– Accuratezza
1) Indipendenza
Operiamo in maniera del tutto indipendente da committenze, linee editoriali o influenze esterne di qualsiasi tipo. Esprimiamo le nostre opinioni in maniera libera e incondizionata. Anche quando coinvolti in progetti di collaborazione con Enti del Turismo, Enti Pubblici territoriali, Agenzie del turismo o realtà simili, ci impegniamo a descrivere luoghi, esperienze e opinioni senza condizionamenti ma secondo le nostre impressioni personali. Scegliamo spontaneamente se aderire o meno a progetti di valorizzazione turistica o di provare prodotti e servizi turistici nel rispetto della nostra etica personale: se ci viene richiesto di esercitare un’attività in favore di questi Enti o di inserire pubblicità nei nostri spazi, ci riserviamo di valutare la coerenza della richiesta e la congruenza del compenso, nel rispetto degli obblighi fiscali e tributari dello Stato.
2) Responsabilità
Siamo consapevoli di operare nel web, uno spazio accessibile a qualsiasi utenza, ci assumiamo di conseguenza la responsabilità di ciò che pubblichiamo sui nostri blog e sul sito dell’Associazione.
Non pubblichiamo contenuti che violino l’obbligo di riservatezza e prestiamo la dovuta attenzione e accuratezza nella scelta dei soggetti da fotografare.
Siamo responsabili anche dei commenti pubblicati dagli utenti sui nostri blog e ci impegniamo affinché anch’essi rispettino regole e principi dichiarati in questo codice etico.
3) Rispetto
Nutriamo rispetto per gli operatori (enti del turismo, alberghi, ristoranti, Agenzie di Promozione ecc.) che incontriamo nel corso della nostra attività e che svolgono il proprio lavoro in maniera professionale e seria. Siamo contrari all’utilizzo di espressioni diffamatorie o offensive dell’onore e della reputazione. Il linguaggio utilizzato, ancorché critico, sarà sempre rispettoso e costruttivo, finalizzato a proporre miglioramenti, non ad incidere negativamente sulla reputazione di un Ente o di persone che operano presso quell’Ente.
Come Associazione Culturale legata al mondo dei viaggi, condividiamo e contribuiamo a diffondere pratiche di turismo responsabile che rispettino le culture e le economie locali. Promuoviamo viaggi a basso impatto ambientale, incentivando l’utilizzo di trasporti ecologici e soluzioni ecocompatibili.
4) Onestà
I contenuti dei nostri post o articoli sono frutto della nostra personale esperienza. Siamo aperti alla condivisione e alla citazione di contributi di valore da parte di altri giornalisti/blogger/utenti ma se scriviamo utilizzando altre fonti, ci impegniamo a esplicitarlo sempre chiedendo le dovute autorizzazioni e dichiarando sempre la fonte. In caso di pubblicazione di post sponsorizzati ci impegniamo a esplicitare la natura pubbliredazionale di questi contenuti.
Non manipoliamo in alcun modo i nostri dati relativi a fan/follower sui canali social e condanniamo in particolare: a) le pratiche di scambio o acquisto like/follow attraverso Gruppi Facebook o altre aggregazioni similari nate allo scopo; b) la pratica di mass follow e mass follow/unfollow che prevede di seguire masse di utenti in maniera artificiosa al solo scopo di farsi seguire a propria volta e successivamente togliere il follow per aumentare i numeri delle proprie community social.
5) Accuratezza
Ci impegniamo ad essere accurati nel fornire le informazioni relative a fatti, luoghi, persone o dati, verificandole prima di pubblicarle e correggendole in caso di errore. Ci impegniamo altresì ad attribuire in maniera propria frasi, fatti o citazioni.
Riteniamo nostro dovere scrivere post di qualità, con contenuti utili e aggiornati. I nostri post sono sempre originali e mai copiati o ripetuti nei medesimi termini in più spazi editoriali.